Uno dei vantaggi del lavorare in università, e in particolare nell’istituto Árni Magnússon per gli studi islandesi, è che ci si trova vicini a molti eventi culturali importanti nella vita di questa nazione. Gli islandesi danno un peso molto elevato alla loro cultura e alla loro lingua, e gli accademici che se ne occupano sono…
Categoria: Letteratura
I vichinghi alla scoperta dell’America – Nuova traduzione delle “Vínlandssögur”
Ho atteso tantissimo prima di parlarne, ma ora non posso più trattenermi: dopo due anni di lavoro sta per uscire la mia traduzione della Saga di Eiríkur il Rosso e della Saga sei Groenlandesi (assieme al Racconto dei Groenlandesi, qui tradotto per la prima volta in italiano). È stato un progetto estenuante, che solo chi…
Estate islandese (da local/expat)
Sono davvero felice perché per l’ennesima volta ho schivato il lavoro estivo di cameriere, e ho trovato qualcosa che mi permette di unire l’utile finanziario all’utile accademico. Purtroppo, essendo un prof. a contratto, il mio contratto non prevede un pagamento totale dei quattro mesi estivi in cui non insegno, così devo ingegnarmi diversamente per tirare fino…
Vestfirðir, i fiordi occidentali
Dopo la summer school in manuscript studies, mi sono concesso tre giorni di vacanza nei Vestfirðir, una zona che non avevo ancora toccato, nonché la più remota del Paese. Circolano molte voci sulla bellezza primordiale di questa regione. Sono tutte vere. Non mi dilungherò troppo su dettagli tecnici perché non sono una guida turistica, e…
Sumarskóli í handritafræðum – Summer school in Manuscript Studies all’istituto arnamagnæano
Questa settimana si è conclusa un’esperienza davvero importante per la mia formazione e per me personalmente. Ho avuto il privilegio e la fortuna di partecipare alla Arnamagnæan Summer School in Manuscript Studies, un corso di alto livello organizzato con la collaborazione di importanti istituzioni, come l’Istituto Arnamagnæano di Reykjavík, quello di Copenhagen, e le università…
Analisi testuali immature
Oggi si è svolta la prima prova scritta negli “istituti secondari di secondo grado” (bah…) in Italia. Come ogni anno, ritornano le stesse polemiche che mai si sedano perché chi di dovere non si è ancora preso la briga di esaminarle. Quella in cui vorrei entrare oggi è quella sulla famosa analisi testuale. Generalmente si…
Un po’ di codicologia
Gli esami sono finiti, ho avuto tutti voti “first class”, come si usa dire nel gergo, ovvero voti che equivalgono a dei 29-30 nostrani (massì, tiriamocela), e mi ritengo davvero soddisfatto per quello che ho imparato. In particolare, aver superato con tali voti il corso di codicologia, mi permetterà di partecipare al corso avanzato della…
Conferenziere in Danimarca?
Domenica parto per la Danimarca. Ho ricevuto una borsa da 730€ per coprire le spese di viaggio e passerò una settimana nella cittadina universitaria di Århus, nello Jutland, dove presenterò un mio lavoro di ricerca nell’ambito della conferenza studentesca sul medioevo scandinavo. Un evento consolidato in cui si dà agli studenti e ai dottorandi l’opportunità…
Njáls saga trail
Settimana intensissima. Scrivo questo post mentre ingurgito la colazione. Fuori il cielo è limpido e la neve ghiacciata abbellisce il paesaggio invernale. La primavera è ancora lontana. Questa settimana devo: .Ripassare per l’esame di antico nordico: fare a memoria le 8 pagine di paradigmi e sapere praticamente a memoria la traduzione di 5 testi per…
Incontro con Jón Kalman Stefánsson
La settimana scorsa ho avuto l’onore colossale e ineguagliabile di assistere a una conferenza di uno degli scrittori più importanti del mondo contemporaneo: Jón Kalman Stefánsson. Romanziere islandese che scrive usando lo stile della prosa poetica. Alla conferenza erano presenti anche la sua traduttrice, Silvia Cosimini, e l’editrice di Iperborea, Emilia Lodigiani. L’evento si è…
L’importanza di chiamarsi filologo
Una parentesi sul tema delle traduzioni. Non sono un traduttore professionista, ma in virtù della mia pruriennale esposizione ad ambienti monolingui inglesi (incluso l’anno Erasmus in Scozia dove ho potenziato di molto la mia competenza nell’inglese scritto accademico), ho spesso offerto prestazioni come traduttore. In molti casi, la differenza tra una traduzione di servizio e…
Invettiva anti-crociana
Uno di quelli che percepisco essere i vizi di fondo dell’Italia di oggi, è il persistere imperterrito di quella mentalità anti-scientifica figlia del pensiero crociano per cui le menti che ragionano per fatti e logica consequenziale – ovvero quelle degli scienziati – sarebbero piccole e grette, mentre quelle che sbrodolano concetti astratti postulando baggianate di…